Dimensionamento impianto fotovoltaico
31 Lug, 2024

Guida al Dimensionamento di un Impianto Fotovoltaico

Il dimensionamento di un impianto fotovoltaico è un passaggio cruciale per garantire che l’impianto funzioni in modo efficiente e soddisfi il fabbisogno energetico desiderato dell’ immobile , così da rendere sostenibile l’ investimento e garantire un miglioramento del comfort dell’ abitazione. Un corretto dimensionamento assicura che l’impianto sia in grado di produrre energia sufficiente e riduce i costi a lungo termine.

Importanza del Fotovoltaico

Gli impianti fotovoltaici sono una delle soluzioni più efficaci per produrre energia rinnovabile. In Italia, sono installati oltre un milione di impianti, che insieme generano più di 22.500 MW di energia. I vantaggi principali includono:

– Risparmio Economico: Significativa riduzione delle bollette energetiche grazie all’autoproduzione.
– Impatto Ambientale: Basso impatto ecologico e riduzione delle emissioni di carbonio.
– Valorizzazione Immobiliare: Miglioramento della classe energetica dell’edificio e aumento del suo valore di mercato.

Componenti di un Impianto Fotovoltaico

Gli impianti fotovoltaici sono composti da:

– Pannelli Solari: Convertono l’energia solare in energia elettrica.
– Inverter: Converte la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata.
– Quadri Elettrici: Distribuiscono l’energia prodotta all’interno del sistema.
– Sistema di Accumulo con batterie  (facoltativo): Permette di immagazzinare energia per un utilizzo successivo o per la notte.

 Fasi del Dimensionamento

1. Analisi del Fabbisogno Energetico: Calcolare i consumi energetici annuali per determinare quanti kWh l’impianto deve produrre. Questo permette di stabilire la potenza adeguata.

2. Valutazione del Sito di Installazione: Analizzare lo spazio disponibile per i pannelli, la disponibilità di irraggiamento solare e l’assenza di ombreggiamenti che possano ridurre l’efficienza.

3. Calcolo dell’Irraggiamento Solare: Valutare i dati di irradiazione solare per la specifica area geografica, considerando il potenziale produttivo dell’impianto e la sua inclinazione e posizione rispetto il sud. Esistono tecnologie in grado di garantire produzioni adeguate anche nel caso in cui il fotovoltaico non sia a sud.

4. Stima delle Perdite: Considerare le perdite di energia causate da riflessione, ombreggiamento, temperatura e caratteristiche tecniche dei componenti. Ridurre queste perdite è essenziale per massimizzare l’efficienza. In questa fase il corretto dimensionamento dei cavi e delle componenti è fondamentale 

5. Progettazione Elettrica: Dimensionare correttamente i cavi e i componenti elettrici per assicurare che siano conformi alle normative e gestiscano il carico previsto.

6. Integrazione del Sistema di Accumulo: Valutare l’installazione di batterie per migliorare l’autoconsumo e garantire la disponibilità di energia anche in assenza di sole.

Esempio di Progetto Fotovoltaico

Per illustrare il processo, considera un esempio di impianto a servizio di una villetta. Inizia valutando il consumo medio annuo della famiglia e utilizza questi dati per determinare la potenza necessaria dell’impianto. Esamina l’orientamento e l’inclinazione del tetto per ottimizzare la captazione solare, riducendo al minimo gli ostacoli che potrebbero causare ombreggiamenti.

 Conclusioni

Il dimensionamento di un impianto fotovoltaico è una fase essenziale che richiede un’attenta valutazione di molteplici fattori per garantire l’efficienza energetica e un ritorno economico ottimale. Un approccio metodico e ben pianificato può massimizzare i benefici ambientali ed economici, contribuendo a una gestione energetica più sostenibile.

Se hai domande specifiche o desideri approfondire un aspetto particolare del processo di dimensionamento, non esitare a chiedere a gallinella tecnology , grazie ai nostri simulatori e software saremo in grado di fornire un corretto dimensionamento del tuo impianto fotovoltaico.